A chi è rivolta

Chi è l'osteopata?

L’osteopata è un terapista manuale che si occupa di diversi disturbi, causati da disfunzioni riconducibili ai sistemi muscolo-scheletrico, vascolare, neurologico, viscerale o fasciale. Attraverso una valutazione osteopatica ricerca e individua la “disfunzione somatica”, espressione dell’alterazione dello stato di salute che può essere causata da eventi stressanti esterni o interni all’organismo. 

Cosa tratta l’osteopatia?

Quando vado dall’osteopata? Fra i motivi più comuni per cui i pazienti si rivolgono all’osteopata, rientrano disturbi in queste aree anatomiche:
  • Colonna vertebrale e bacino (es. cervicalgia, lombalgia e dolore pelvico)
  • Arti inferiori (es. coxalgia, gonalgia e dolore localizzato alle caviglie)
  • Arti superiori (es. dolore alle spalle, al gomito e al polso)
  • Visceri (es. problematiche digestive, uro-ginecologiche o polmonari)
  • Cranio (es. cefalea, emicrania e problematiche di masticazione)

Inoltre mi occupo anche di prevenzione e recupero di infortuni in ambito sportivo integrando l’approccio osteopatico e massoterapico promuovendo una corretta postura per diminuire la probabilità di insorgenza di disturbi muscolo-scheletrici.

Osteopatia e Sportivi

Negli sportivi le strutture muscolo scheletriche sono spesso soggette a forte stress e traumi di vario genere, motivo per cui l’osteopata può intervenire a supporto dello sportivo in vari modi. 

L’osteopatia per gli sportivi gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione evitando infortuni, nella cura di lesioni di natura muscolare o articolare e nell’aumento delle prestazioni dello sportivo.

Prevenzione

Le strutture muscolo scheletriche se non adeguatamente tutelate, sono predisposte ad andare incontro ad infiammazione, lassità e lesione, dunque con il tempo a degenerazione. L’osteopata ne migliora lo stato funzionale prevenendo la possibile usura articolare causata da alterazioni posturali o da una sintomatologia presente. 

Supporto

Andrea Calvi Osteopata Brescia

L’osteopatia può essere di supporto a diverse patologie dello sport e la terapia può essere integrata ad altre terapie mediche. Difatti, l’approccio osteopatico permette il veloce recupero da infortuni. Migliorando gli atteggiamenti scorretti è possibile prevenire l’insorgenza di infortuni e ridurre il rischio di recidiva.

Performance

L’osteopata mira a portare il corpo in una condizione ottimale cercando di garantire agli sportivi le migliori prestazioni. È possibile portare lo sportivo in una condizione fisiologica per favorire la fluidità dei movimenti. Si mette così in condizione lo sportivo di muoversi al meglio e di ottenere il massimo dalle sue prestazioni.

Osteopatia e Anziani

Andrea Calvi Osteopata Brescia

Anche nei soggetti più anziani il trattamento osteopatico può avere benefici ed essere particolarmente indicato. In età geriatrica contribuisce ad alleviare i dolori e a mantenere tonicità e vitalità soprattutto risultare utile in relazione a problematiche degenerative tipiche dell’età, tra cui l’artrosi e altri dolori articolari. Questi dolori spesso comportano adattamenti posturali che con il tempo possono generare tensioni riflesse in differenti zone del corpo.

Le tecniche vengono adattate al paziente rispettandone i tessuti e con l’obiettivo di favorire la mobilità articolare, indispensabile per l’equilibrio e la stabilità dell’anziano.

Osteopatia e Gravidanza

Andrea Calvi Osteopata Brescia

Con la gravidanza il corpo delle donne subisce profonde modifiche e di conseguenza queste possono riflettersi con tensioni a livello dell’apparato ginecologico e del pavimento pelvico generando dolori. 

Inoltre, con il trattamento osteopatico si può andare a correggere le disfunzioni somatiche con tecniche dolci permettendo al corpo della donna di adattarsi ai suddetti cambiamenti preparando il bacino al parto.

I sintomi più lamentati riguardano: lombalgie, cervicalgie, sciatalgie, difficoltà digestive, nausea, stitichezza e sindrome del tunnel carpale.

×